Composites Future, grazie alle sinergie con Plast e Xylexpo, si candida a essere la vetrina di tutto il mondo dei compositi, ovvero materiali e tecnologie per la loro lavorazione. Un segmento industriale che cresce di anno in anno in modo esponenziale: si stima che nel 2025 il mercato mondiale dei materiali compositi ad alte prestazioni potrà raggiungere un valore complessivo di oltre 70 miliardi di euro. L’Italia è tra i primi produttori al mondo di materiali compositi, alle spalle di Germania, Paesi dell’Est e Penisola iberica.I principali settori di destinazione sono l’industria nautica, il settore automotive, l’aerospazio, le costruzioni, l’eolico e le energie alternative.I materiali compositi vengono utilizzati in mercati estremamente dinamici, nei quali si prevede si possano registrare tassi di crescita a due cifre nei prossimi vent’anni: da qui la necessità di sperimentare nuove modalità di lavorazione ricorrendo a tecnologie “vicine”, come quelle che saranno esposte a MaTec 2026 dal 9 al 12 giugno prossimo.
Alcuni settori d’applicazione
Aerospaziale
Automotive
Costruzioni
Eolico
Produzione-Stampa-Taglio
Sport e Nautica
Tessuti